Dott.ssa Selene Fiori – Psicologa dello Sviluppo e della comunicazione
(iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/15546)
Nel 2008 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche e nel 2010 ho conseguito la Laurea specialistica in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica di Milano.
Al termine degli studi ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il Tribunale per i Minorenni di Milano in affiancamento ad un Giudice Togato nello svolgimento delle mansioni proprie della sua attività, esperienza dalla quale è derivata la pubblicazione di un articolo sulla rivista interdisciplinare di psicologia e giurisprudenza “Maltrattamento e abuso all’infanzia” (Selene Fiori “Il tribunale per i Minorenni: un’innovativa esperienza di tirocinio in area psicologica” in Maltrattamento e abuso all’infanzia, ed. Franco Angeli, nov. 2012, vol. 3). Nell’ambito del tirocinio presso il Tribunale per i Minorenni ho partecipato ad un progetto di ricerca del CrIdee (Centro di ricerca sulle dinamiche educative ed evolutive dell’Università Cattolica di Milano) su Fattori di rischio e Fattori protettivi nelle famiglie.
Successivamente, in qualità di assistente alla psicoterapia, ho progettato e gestito un laboratorio di arte contemporanea per pazienti in ricovero diurno presso uno Studio privato di Milano.
Dal 2011 al 2013 ho collaborato con la Cooperativa “Il Manto” di Como, dove ho svolto attività di psicologa nel progetto cofinanziato da Cariplo “La casa sulla roccia”, basato sul sostegno e lo sviluppo delle risorse della famiglia. Presso lo stesso Ente ho svolto anche attività di operatrice di Spazio Neutro, occupandomi della gestione di incontri protetti genitori-figli nell’area della tutela dei minori. Dal 2014 al 2015 ho svolto il tirocinio di specialità in psicoterapia presso il consultorio familiare "Il Sole" di Gambolò e attualmente svolgo il tirocinio di specialità in psicoterapia presso il consultorio di Mortara nell'area tutela minori.
Dal 2013 svolgo, inoltre, attività di psicologa presso lo studio privato di Abbiategrasso.
Gli studi svolti nell’ambito della cura della persona e la consapevolezza dell’efficacia dell’integrazione fra diversi saperi mi hanno avvicinato, nel corso del tempo, alla conoscenza e sperimentazione di pratiche meditative, approfondite tramite la partecipazione a numerosi incontri e seminari, fra cui un ritiro presso il monastero di Plum Village con il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh, che è oggi insieme al Dalai Lama una delle figure più rappresentative del Buddhismo nel mondo. La letteratura scientifica degli ultimi trent’anni ha evidenziato attraverso un’ampia opera di ricerca gli effetti benefici della Mindfulness e delle pratiche meditative sulla mente e sull’organismo delle persone. A questo proposito, nell’ottobre 2013 ho conseguito l’attestato di Alta Formazione al “Corso di alta formazione in Mindfulness e Psicoterapia” dell’Associazione Psicologi della Lombardia (APL) e nel 2014 ho conseguito il Master di APL in “Tecniche del rilassamento”. Nel 2014 ho conseguito il "certificato di formazione per la conduzione degli incontri del progetto GAIA", un programma di educazione alla consapevolezza globale per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori, approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel corso del quale ho svolto una formazione specifica in "Consapevolezza psicosomatica e tecniche di respirazione".
Sto frequentando, l'ultimo anno della Scuola di specializzazione in Psicoterapia per la Famiglia Mara Selvini Palazzoli di Milano, fondata su una prospettiva sistemica, integrata con una visione sia relazionale che individuale del disagio psicologico.
Nel 2016 presso l' EMDR Institute con la dott.ssa Isabel Fernandez ho conseguito il primo livello di "Training - Eye Movement Desensitization and Reprocessing, pratica per la rielaborazione e desensibilizzazione dei ricordi traumatici.
Attualmente presso lo Studio è possibile partecipare al corso “EquilibrataMente” (Mindfulness legata a pratiche meditative) e richiedere consulenza psicologica e colloqui psicologici di sostegno individuale, di coppia o familiare e di sostegno alla genitorialità.