La pratica della Mindfulness nel corso degli anni ha suscitato un grande interesse da parte della comunità scientifica, che ne ha valutato l’efficacia e la concreta applicabilità, dimostrando che induce benessere psicologico e rilevando l'evidenza neurologica di tale benessere. Ad oggi si contano oltre 700 pubblicazioni sull’argomento e ogni anno cresce in maniera esponenziale il numero di ricerche ad essa relative.
La Mindfulness legata a pratiche meditative è “più facile a farsi che a dirsi”, in quanto rimanda ad una consapevolezza legata all’esperienza diretta, corporea ed emotiva.
Portare avanti un atteggiamento Mindfulness nella vita quotidiana ci rende maggiormente in grado di far fronte alle difficoltà della vita, di gestire lo stress, i conflitti e le problematiche quotidiane facendo affidamento sull’attivazione delle nostre risorse personali.
La pratica della meditazione è uno strumento centrale della Mindfulness che permette di prestare attenzione al momento presente, alla propria esperienza, in uno stato di autentica calma non reattiva.
Meditare è un’attività della mente che richiede tempo, determinazione e disciplina.
L’ARTE DI VIVERE IN CONSAPEVOLEZZA